Soggetti interessati
Tutte le imprese che adottano il regime semplificato, quindi quelle che hanno realizzato, nel 2016, un ammontare di ricavi non superiore a:
• 400.000 euro, per le attività di prestazione di servizi;
• 700.000 euro, per le altre attività
Caratteristiche del regime
Il nuovo regime di determinazione del reddito per i soggetti semplificati è di natura mista, vale a dire che:
• è generalmente improntato al regime di cassa, specialmente per i ricavi ed i costi tipici dell’attività;
• è caratterizzato dalla presenza di alcuni elementi di reddito che rilevano per competenza
Supporto contabile del regime
Può essere impostato secondo due differenti modalità:
• IMPOSTAZIONE DI CASSA VERA E PROPRIA
• IMPOSTAZIONE DI CASSA FITTIZIA
Rilevanza dei componenti positivi
Per i soggetti che scelgono di applicare il criterio di cassa vero e proprio, si dovrà avere rilevanza alle sole poste incassate relative a:
Regime di cassa vera e propria
• ricavi (a prescindere dal fatto che le somme introitate siano a titolo di acconto);
• dividendi;
• interessi attivi;
[...]
Regime di cassa fittizia
I soggetti che optano per il criterio fittizio, invece, tasseranno i ricavi corrispondenti alle fatture emesse annotate sui libri Iva. Così, ad esempio:
• una fattura per cessione di beni, consegnati con DDT nel dicembre 2017, potrà essere annotata entro il 15 di gennaio 2018, e rappresenterà ricavo per tale anno;
• una fattura immediata per cessione di beni del dicembre 2017, sarà annotata in tale mese e rappresenterà ricavo per il 2017, anche se venisse incassata nel mese di febbraio 2018
Rilevanza dei componenti negativi
Per i soggetti che attribuiscono rilevanza alle movimentazioni finanziarie, rilevano (se materialmente pagate) le spese per gli acquisti di merci destinate alla rivendita, di beni impiegati nel processo produttivo, di beni incorporati nei servizi, utenze, materiali di consumo, spese condominiali, imposte comunali deducibili, assicurazioni e interessi passivi.
In definitiva, si tratta di tutte le spese tranne quelle per le quali si sono introdotte delle deroghe a livello legislativo. [...]
I termini per le annotazioni contabili
L’applicazione del regime impone di seguire le medesime tempistiche di registrazione delle fatture ai fini degli adempimenti Iva.
In relazione alle operazioni non Iva, si precisa che [...]