Tra le disposizioni più attese della legge di bilancio consta l’avvio della cosiddetta “flat tax”.
In realtà, non si tratta propriamente di una tassazione proporzionale dei redditi, ma piuttosto si sostanzia in un allargamento della teorica platea dei soggetti che possono accedere al regime forfettario, ampliamento che avviane attraverso l’innalzamento del limite di ricavi/compensi consentito per l’accesso e attraverso una modifica delle cause di esclusione.
Consta peraltro anche l’introduzione di un regime di tassazione sostitutiva, tramite un’aliquota del 20%, per imprenditori e professionisti che conseguono redditi compresi tra 65.000 e 100.000 euro, regime che però dovrebbe trovare applicazione solo dal periodo d’imposta 2020.
[...]
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.