Per la persona fisica che percepisce i dividendi (nel caso di partecipazione agli utili in società), l’importo erogato viene qualificato come reddito di capitale (articolo 44, comma 1, lettera e del Tuir). Con le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2018, le partecipazioni qualificate detenute da soggetti Irpef non imprenditori avranno lo stesso trattamento fiscale riservato a quelle non qualificate.
Pertanto, i dividendi verranno tassati sull’intero ammontare con la ritenuta a titolo d’imposta pari al 26% e, allo stesso tempo, è stato modificato anche l’articolo 5 del D.Lgs. 461/1997, il quale prevede ora che l’imposta sostitutiva del 26% sul capital gains (redditi diversi) si applichi anche alle qualificate.
[...]
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.