L’art.1 co.319-321 della Legge n.205/2017 e il successivo Decreto del Mibact n.215/2018 hanno introdotto una agevolazione a carattere permanente a favore delle librerie (in particolare a favore delle piccole librerie e delle librerie indipendenti). Possono fruire dell’agevolazione le imprese che hanno conseguito nell’esercizio precedente alla data di presentazione dell’istanza ricavi derivanti dalla cessione di libri, anche usati, almeno pari al 70% dei ricavi complessivamente dichiarati. Il credito di imposta è parametrato sulla base di specifiche voci (IMU, TASI, TARI, imposta sulla pubblicità, tassa per l’occupazione di suolo pubblico, spese per locazione, spese per mutuo, contributi lavoratori dipendenti). Non vi è alcuna priorità nel riconoscimento del credito di imposta rispetto alla data di presentazione della domanda, che pareva in un primo momento presentabile già dal 3 giugno 2019 e scade annualmente il 30 settembre dell’anno successivo a quello di sostenimento dei costi. Una nota pubblicata sul portale https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/ ha invece rinviato a data da destinarsi l’apertura dello sportello per potere presentare la domanda per i costi sostenuti nel 2018.
(Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, nota sito web, 31/05/2019)
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.