Speciale D.L. 193/2016
14 Dicembre 2016Detrazione IRPEF 50%-65%
14 Dicembre 2016
Si ricorda alla clientela di Studio che l’erogazione dei compensi all’organo amministrativo deve essere effettuata avendo riguardo a 3 specifici aspetti:
1 - il rispetto del principio di cassa; In particolare, si possono distinguere due differenti situazioni a seconda del rapporto che lega
l’amministratore alla società: Amministratore con rapporto di collaborazione e Amministratore con partita Iva
2 - la verifica della esistenza di una decisione dei soci (o di altro organo societario competente per la decisione) che preveda una remunerazione proporzionata e adeguata; Per poter dedurre il compenso, oltre alla materiale erogazione (pagamento) secondo quanto sopra ricordato, è necessario che sussista una specifica decisione del competente organo societario; diversamente, pur in assenza di contestazioni da parte dei soci e pur in presenza di un bilancio regolarmente approvato, il Fisco può contestare la deducibilità del costo.
3 - il coordinamento con l’imputazione a conto economico.Spesso si verbalizza una rinuncia da parte dell’amministratore all’incasso del compenso; diversamente
, è
bene evitare tale modalità, in quanto (nel solo caso di amministratore anche socio della società) il Fisco
presume che il medesimo compenso sia stato figurativamente incassato e poi restituito alla società sotto
forma di finanziamento.
MAGGIORI DETTAGLI ALL'INTERNO DEL DOCUMENTO IN ALLEGATO
[...]